Studio Fazio
  • Home
  • Dove Siamo
  • Contattaci
  • Giorni e Orari Apertura
  • DI cosa si occupa
  • News
  • Finanziamenti
  • Fatturazione Elettronica
  • Lo Studio
  • Emergenza Covid-19
  • Bonus 110%
  • Professionisti

CUD 2014: Chiarimenti e Informazioni

11/3/2014

0 Comments

 
COS'è IL CUD:
Il Cud è la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente e di pensione che il datore di lavoro o l’ente previdenziale rilasciano ai propri dipendenti o pensionati. (Per i pensionati, dallo scorso anno la spedizione a domicilio non è più automatica e va richiesta all'Inps).

COSA CONTIENE:
• I redditi di lavoro dipendente o assimilati (ad esempio i compensi di soci di  cooperative o dei sacerdoti) e di pensione corrisposti nell’anno precedente e assoggettati a tassazione (a titolo di imposta o soggetti a tassazione separata).
• Le relative ritenute di acconto effettuate dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico e versate al fisco.
• Le detrazioni effettuate (ad per lavoro dipendente, per carichi di famiglia o canoni di locazione).
• I dati previdenziali e assistenziali del lavoratore e l’importo dei contributi a carico del lavoratore versati o dovuti all’Inps e all’ex-Inpdap (ente previdenziale dei dipendenti pubblici).

COSA NON CONTIENE:
• I redditi esenti: i datori/enti non sono obbligati a indicare nel Cud i redditi da loro corrisposti che non incidono sulle imposte dovute dal contribuente (nuova annotazione BQ).
• Le spese deducibili o detraibili di cui il datore/ente non può essere al corrente (es. spese mediche o per la ristrutturazione della casa).

QUANDO VA CONSEGNATO:
Il Cud deve essere consegnato entro il 28 febbraio dell’anno successivo a quello in cui sono stati corrisposti i redditi o, in caso di cessazione del rapporto di lavoro, entro 12 giorni dalla richiesta del dipendente.

COME VA CONSEGNATO:
Il datore/ente di lavoro deve consegnare il Cud in duplice copia in forma cartacea o informato elettronico a patto che il destinatario abbia gli strumenti necessari per ricevere e stamparlo (può essere consegnato solo su carta al dipendente che ha cessato il rapporto di lavoro o agli eredi).

QUANDO BASTA IL CUD:
Se il contribuente non ha percepito altri redditi che devono essere assoggettati a tassazione (per esempio, compensi per collaborazioni o redditi da locazione) non è obbligato a presentare altre dichiarazioni. Questo sempre a condizione che il datore di lavoro abbia eseguito correttamente il conguaglio delle imposte.

QUANDO CONVIENE IL 730/UNICO:
In alcuni casi però la successiva dichiarazione dei redditi (modello 730 o Unico), pur non obbligatoria, può essere conveniente per il contribuente. Serve infatti a portare indeduzione o detrazione alcune spese sostenute. E' il caso, per l'appunto, di quegli oneri che possono essere sottratti alla base imponibile (es. donazioni o assegni all'ex coniuge) o dall'imposta da pagare (es. interessi sui mutui, spese sanitarie, rette scolastiche, ristrutturazioni edilizie).

8 e 5 PER MILLE:
Il contribuente che non presenta ulteriori dichiarazioni può esprimere la propria scelta per la destinazione dell’8 per mille e del 5 per mille utilizzando l’apposita scheda allegata al Cud.

NOVITA' CUD 2014
Le novità di quest’anno del Cud 2014 riguardano gli eventuali bonus fiscali concessi a ricercatori, lavoratori e lavoratrici che siano rientrati in Italia dopo aver svolto esperienze formative all’estero; gli incentivi di produttività; l’aumento al 24% della detraibilità delle erogazioni in favore di Onlus, partiti e movimenti politici;il nuovo codice per i Comuni alluvionati della Sardegna, a conferma della sospensione degli obblighi fiscali.
Si ricorda inoltre che, come prevede il regolamento 2013, l’Inps renderà disponibile in modalità telematica la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati. Per coloro che ne faranno richiesta sarà comunque possibile ottenere il Cud in formato cartaceo.

cud_2014_modello_2014.pdf
File Size: 72 kb
File Type: pdf
Download File

0 Comments



Leave a Reply.

    Seguici anche su

      Newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Categorie

    All
    Bonus 110%
    Consulenza Del Lavoro
    Crea Il Tuo Sito Web
    Emergenza Covid 19
    Fattura Elettronica
    Finanziamenti
    Rottamazione Bis
    Scadenze
    Varie

    dove siamo
    contattaci
Studio Fazio Associato
Foto
Indirizzo:
​Via Trento n° 39
Barcellona P.G. (ME) - 98051
Telefono:
090 9703267
​Email:
​studiomariofazio@virgilio.it
segreteria@studio-fazio.it
Di cosa si occupa lo Studio Fazio
  • Consulenza Contabile e Fiscale
  • Contenzioso Tributario
  • Consulenza del Lavoro
  • Revisione Legale
  • ​Ristrutturazione del Debito
  • ​Bilancio e Report Aziendale
  • Credito d'esercizio
  • Piano di Investimenti per finanziamenti avvio attività
  • Consulenza Assicurativa
  • Amministrazione Condominiale
  • Creazione e Gestione Siti Web
  • Fatturazione Elettronica
  • Organizzazione e riorganizzazione aziendale
  • Business Plan
  • Controllo di Gestione
  • Valutazione d'Azienda
  • Consulenza Amministrativa
  • Servizi Online

    Foto

    Richiedi le tue informazioni e/o
    ​prenota un appuntamento.

    [object Object]
Invia
www.www.studiocommercialefaziomario.com.com​
Privacy Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Dove Siamo
  • Contattaci
  • Giorni e Orari Apertura
  • DI cosa si occupa
  • News
  • Finanziamenti
  • Fatturazione Elettronica
  • Lo Studio
  • Emergenza Covid-19
  • Bonus 110%
  • Professionisti