Studio Fazio
  • Home
  • Dove Siamo
  • Contattaci
  • Giorni e Orari Apertura
  • DI cosa si occupa
  • News
  • Finanziamenti
  • Fatturazione Elettronica
  • Lo Studio
  • Emergenza Covid-19
  • Bonus 110%
  • Professionisti

Fatturazione Elettronica: tutte le novità e i nuovi codici a partire dal 01.01.2021

2/1/2021

0 Comments

 
Dal 1° gennaio 2021 entrano in vigore le nuove specifiche tecniche (versione 1.6) per i tracciati XML della fattura elettronica
 
A partire dal 1° ottobre 2020 i contribuenti che emettono fatture elettroniche possono utilizzare i nuovi tracciati record della fattura elettronica, utilizzando le specifiche tecniche 1.6.1, approvate dall’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 28.02.2020, poi modificato con provvedimento del 20.04.2020.

Entrata in vigore delle nuove specifiche
A seguito delle modifiche introdotte, i contribuenti:
  • dal 01.10.2020 al 31.12.2020 possono emettere le fatture elettroniche utilizzando sia il nuovo tracciato ed i nuovi codici sia il tracciato precedente (lo Sdi accetta le fatture elettroniche predisposte sia con le nuove che con le vecchie specifiche tecniche);
  • a decorrere dal 01.01.2021, devono utilizzare solo le nuove specifiche tecniche e l’uso dei nuovi codici diventerà obbligatorio.

​Due sono le novità principali contenute nelle nuove specifiche tecniche che riguardano in particolare:
  • nuovi codici che identificano la tipologia di documento;
  • nuovi codici di dettaglio che identificano la natura dell’operazione.
 
Tabella codici – tipologia di documento
TD01: fattura
​
TD02: acconto/anticipo su fattura

TD03: acconto/anticipo su parcella

TD04: nota di credito

TD05: nota di debito

TD06: parcella

TD16: integrazione fattura reverse charge interno

TD17: integrazione/autofattura per acquisto servizi dall’estero

TD18: integrazione per acquisto di beni intracomunitari

TD19: integrazione/autofattura per acquisto di beni ex art.17 c.2 DPR 633/72

TD20: autofattura per regolarizzazione e integrazione delle fatture (ex art.6 c.8 d.lgs. 471/97  o  art.46 c.5 D.L. 331/93)

TD21: autofattura per splafonamento

TD22: estrazione beni da Deposito IVA

TD23: estrazione beni da Deposito IVA con versamento dell’IVA

TD24: fattura differita di cui all’art. 21, comma 4, lett. a)

TD25: fattura differita di cui all’art. 21, comma 4, terzo periodo lett. b)

TD26: cessione di beni ammortizzabili e per passaggi interni (ex art.36 DPR 633/72)

TD27: fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa


Tabella dei codici “natura” Iva
N1: escluse ex art. 15

N2: non soggette

N2.1: non soggette ad IVA ai sensi degli artt. da 7 a 7-septies del DPR 633/72

N2.2: non soggette – altri casi

N3: non imponibili

N3.1: non imponibili – esportazioni

N3.2: non imponibili – cessioni intracomunitarie

N3.3: non imponibili – cessioni verso San Marino

N3.4: non imponibili – operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione

N3.5: non imponibili – a seguito di dichiarazioni d’intento

N3.6: non imponibili – altre operazioni che non concorrono alla formazione del plafond

N4: esenti

N5: regime del margine / IVA non esposta in fattura

N6: inversione contabile (per le operazioni in reverse charge ovvero nei casi di autofatturazione per acquisti extra UE di servizi ovvero per importazioni di beni nei soli casi previsti)

N6.1: inversione contabile – cessione di rottami e altri materiali di recupero

N6.2: inversione contabile – cessione di oro e argento puro

N6.3: inversione contabile – subappalto nel settore edile

N6.4: inversione contabile – cessione di fabbricati

N6.5: inversione contabile – cessione di telefoni cellulari

N6.6: inversione contabile – cessione di prodotti elettronici

N6.7: inversione contabile – prestazioni comparto edile e settori connessi

N6.8: inversione contabile – operazioni settore energetico

N6.9: inversione contabile – altri casi

N7: IVA assolta in altro stato UE (vendite a distanza ex art. 40 c. 3 e 4 e art. 41 c. 1 lett. b,  DL 331/93; prestazione di servizi di telecomunicazioni, teleradiodiffusione ed elettronici ex art. 7-sexies lett. f, g, art. 74-sexies DPR 633/72)
Per ulteriori informazioni:
contattaci
dove siamo
di cosa si occupa
fatturazione elettronica
0 Comments

Scontrino elettronico: chi ha l’obbligo, chiarimenti dell’Agenzia

12/2/2020

0 Comments

 
Dal 1° gennaio 2020 l’emissione dello scontrino telematico è d’obbligo.
Sono interessati i soggetti, non obbligati all’emissione della fattura, se non a richiesta del cliente, che esercitano attività di commercio al dettaglio e assimilate, compresi i contribuenti in regime forfettario.

​Oltre agli esoneri, laddove previsti, in luogo dello scontrino elettronico è ammessa l’emissione della fattura, anche cartacea, “immediata”, vale a dire emessa entro il dodicesimo giorno successivo all’effettuazione dell’operazione ai fini IVA.
fatturazione elettronica
0 Comments

Il registratore dei corrispettivi telematico dal 2020

28/11/2019

0 Comments

 
Il 1° gennaio 2020 entrerà in funzione il registratore dei corrispettivi telematico.

L’obbligo, inizialmente a carico dei dettaglianti e assimilati con volume d’affari superiore a 400.000 euro, ora si estende anche ai restanti con volume d’affari inferiore.

​Vigeranno 6 mesi di regime transitorio, in cui si potranno anche emettere scontrini/ricevute fiscali cartacei, con successivo invio telematico dei corrispettivi tramite l’apposita funzionalità sul portale Fatture e corrispettivi di Agenzia delle Entrate.
Per ulteriori informazioni
Contattaci
fatturazione elettronica
Bonus Registratore Telematico
0 Comments

Fattura elettronica: ancora esonero per medici e farmacisti nel 2020

22/10/2019

0 Comments

 
Il Decreto Fiscale conferma per il 2020 l’esonero dall’invio dei dati delle prestazioni sanitarie delle persone fisiche, anche se non rientranti nel sistema TS.

​Sono, pertanto, esonerati dalla fatturazione elettronica medici, farmacisti e tutti gli operatori sanitari.  
fatturazione elettronica
0 Comments

Fattura elettronica: dal 1° ottobre sanzioni a tutto campo

9/10/2019

0 Comments

 
La moratoria sulle sanzioni relative alla ritardata fatturazione elettronica è terminata.

Dal 1° ottobre sono entrate a pieno regime.  

La fattura è emessa entro 12 giorni dall’effettuazione dell’operazione; superato tale termine si applicherà per intero la sanzione amministrativa prevista per omessa fatturazione.
​
Fatturazione Elettronica
0 Comments

Indicazioni su doppio invio e-fattura

9/10/2019

0 Comments

 
L’Agenzia delle entrate, in risposta all’interpello n. 395 del 7 ottobre, ha specificato che in caso di doppio invio di una fattura elettronica, sarà il SdI a scartare il duplicato del documento già trasmesso.

​Per le fatture di anni precedenti al 2019 sarà necessario emettere una nota di variazione IVA.
fatturazione elettronica
0 Comments

Trasmissione telematica dei corrispettivi senza sanzioni nel primo semestre

10/7/2019

0 Comments

 
La trasmissione telematica dei corrispettivi non sopporterà sanzioni nel primo semestre: quindi fino al 31 dicembre 2019.

L’importate è che l’invio venga effettuato entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione.
Lo prevede il decreto Crescita
fatturazione elettronica
0 Comments

Invio telematico dei corrispettivi: sanzioni bloccate per sei mesi

17/6/2019

0 Comments

 
Dal 1° luglio partirà l’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi per i contribuenti con volume d’affari superiore a 400.000 euro.

Un emendamento al decreto Crescita (in attesa di conversione) prevede che le sanzioni inerenti l’obbligo della trasmissione restino sospese per sei mesi.

Esattamente non verrà sanzionato l’invio dei dati entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, fermi restando i termini di liquidazione dell’IVA.
fatturazione elettronica
0 Comments

Fattura elettronica: le novità dal 1° luglio 2019

5/6/2019

0 Comments

 
Il 1° luglio 2019 cambia il termine di emissione e la disciplina sanzionatoria prevista per l’emissione delle fatture elettroniche.

La E-fattura dovrà essere emessa entro il termine di 10 giorni dalla data di effettuazione delle operazioni (15, in base a quanto previsto da un emendamento al Decreto Crescita);

In caso di invio tardivo scatteranno le sanzioni.
​
Per i contribuenti trimestrali la moratoria sulle sanzioni si applicherà fino al 30 settembre 2019.
Per ulteriori informazioni
contattaci
Fatturazione elettronica
0 Comments

Scontrino Elettronico: tra gli esoneri non compaiono minimi e forfettari

29/5/2019

0 Comments

 
ll 2019 è l’anno della fattura elettronica, mentre il 2020 sarà quello della memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi. E i primi passi si compiono già a partire da questa estate.
Il debutto viaggia a due velocità:
  • lo scontrino elettronico sarà obbligatorio dal 1° luglio 2019 per gli operatori IVA con volume d’affari complessivo superiore a 400.000 euro (nell’anno d’imposta 2018);
  • dal 1° gennaio 2020 per tutti gli altri soggetti di cui all’articolo 22 del DPR n. 633/1972.

In ogni caso, dunque, per minimi e forfettari l’obbligo partirà dal 1° gennaio 2020.

Lo scontrino elettronico, introdotto con il Decreto Legislativo numero 127 del 5 agosto 2015, porta su un piano digitale l’obbligo di memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi giornalieri, previsto per i titolari di partita IVA che esercitano attività di commercio al minuto.

I dati delle operazioni effettuate devono essere inviati ogni giorno all’Agenzia delle Entrate: le informazioni viaggiano su un canale telematico che consente al Fisco di avere immediatamente a disposizione i dati delle vendite e, quindi, delle operazioni rilevanti ai fini IVA.

Stando a quanto stabilito dalla norma, i soggetti obbligati sono quelli già tenuti a certificare le operazioni con lo scontrino. 
Non cambiano le regole, ma solo le procedure.

Dunque, anche chi applica il regime dei minimi e forfettari deve adottare lo scontrino elettronico nelle sue attività.
Per ulteriori informazioni:
contattaci
fatturazione elettronica
0 Comments

Fattura elettronica: si allunga il termine per l’emissione

16/4/2019

0 Comments

 
Piccola novità per la fattura elettronica: si allunga il termine per l’emissione.
Lo prevede il progetto di legge sulle semplificazioni fiscali approvato in Commissione Finanze della Camera e atteso in Aula.

Attualmente è fissato a 10 giorni, lo si vuole portare a 15 giorni.

​Novità interessano anche le sanzioni che, nel caso di omessa, errata o tardiva emissione delle fatture elettroniche, potrebbero essere ridotte al minimo edittale fino al 31 dicembre 2019.

Per ulteriori informazioni
contattaci
fatturazione elettronica
0 Comments

E-Fatture: Se non trasmesse tramite SDI non sono emesse

7/3/2019

0 Comments

 
Le fatture elettroniche vanno trasmesse attraverso lo SDI, altrimenti si considerano non emesse.

L’iter prevede la trasmissione del file, il controllo da parte dello SDI, se superato, lo SDI trasmette entro 5 giorni il file all’indirizzo telematico presente nella fattura, in caso contrario la fattura è scartata e si considera non emessa.  La fattura controllata e accettata sarà considerata, come data di ricezione, la data di consegna al cliente da parte dello SDI. L’IVA rientrerà nella liquidazione del periodo in cui l’operazione si considera effettuata, qualora il documento sia stato ricevuto (e registrato) entro il giorno 15 del mese successivo.
fatturazione elettronica
0 Comments

Esterometro scadenza di fine mese

9/2/2019

0 Comments

 
L’esterometro è un nuovo adempimento introdotto dopo l’avvento della fattura elettronica e la soppressione dello spesometro.
Interessa le operazioni fatturate estere non interessate dalla e-fattura.

Deve essere inviato, con tracciato .xml entro l’ultimo giorno del mese successivo.
La comunicazione deve contenere gli stessi dati precedentemente previsti per lo spesometro, e dovrà essere firmata digitalmente.

​Sono esclusi i soggetti non obbligati all’adozione della fattura elettronica; non andranno inviati i dati relativi alle operazioni transitate in dogana (importazione o esportazione), nonché le operazioni attive per le quali si è effettuato l’invio del file .xml allo SDI.
fatturazione elettronica
0 Comments

Fatturazione Elettronica ai privati

27/1/2019

0 Comments

 
Tra le faq dell’Agenzia delle entrate, relative alla fatturazione elettronica, si chiarisce che il consumatore finale che chiede la fattura non è obbligato a riceverla elettronicamente e non è obbligato ad avere e a fornire un indirizzo PEC all’esercente o al professionista da cui acquista.

Dietro la richiesta di emissione, l’esercente o il professionista è obbligato ad emettere la e-fattura, fornendo anche una copia cartacea o pdf per email al cliente.
Per ulteriori informazioni:
Fatturazione elettronica
0 Comments

E-Fattura da emettere anche se preceduta da scontrino

17/1/2019

0 Comments

 
La fattura, preceduta da scontrino fiscale, deve sempre essere emessa in formato elettronico, salvo i casi di esonero del contribuente.

​Lo ha confermato l’Agenzia delle entrate nella risposta n. 7/2019 ad un interpello di un contribuente non tenuto a rilasciare fattura, se non su richiesta del cliente, rientrando tra le ipotesi previste dall’articolo 22 del Dpr 633/1972.
Per ulteriori informazioni:
fatturazione elettronica
0 Comments

Fatturazione Elettronica: Modalità di trasmissione

12/1/2019

0 Comments

 
Per inviare la fattura elettronica ai propri clienti occorre trasmettere il file (XML) della fattura al Sistema di Interscambio (SdI) che provvederà a consegnare in modo sicuro il file all’indirizzo telematico (Codice Destinatario) che il cliente (soggetto Iva) avrà comunicato.

La fattura elettronica che viene inviata direttamente alla casella PEC del cliente, non passando per il SdI, si ha per non emessa.

Si ricorda di prestare massima attenzione ai dati del cliente inseriti in fattura. In caso di dati errati, la fattura verrà scartata e dovrà essere inviata nuovamente.
Per ulteriori informazioni:
Fatturazione Elettronica
0 Comments

Bollo sulle fatture elettroniche: Come pagarlo

12/1/2019

0 Comments

 
Sono state diramate le regole per pagare il bollo sulle fatture elettroniche (in GU del 7 gennaio 2019). 

E’ stabilito che il pagamento dell bollo sulle e-fatture emesse in ciascun trimestre solare deve essere effettuato entro il giorno 20 del primo mese successivo.
Il pagamento deve essere effettuato mediante F24 con modalità esclusivamente telematiche.

L’Agenzia delle entrate renderà nota la somma dovuta sulla base dei dati presenti nelle e-fatture inviate attraverso il Sistema di interscambio (SdI).

​Il pagamento può essere effettuato mediante il servizio presente nell’area riservata, con addebito su conto corrente bancario o postale, oppure utilizzando il modello F24 predisposto dalle Entrate.
Per ulteriori approfondimenti:
fatturazione elettronica
0 Comments

Fatturazione elettronica: la consegna di una copia cartacea di "cortesia"

14/12/2018

0 Comments

 
Consegnare una copia cartacea della fattura elettronica è un’operazione di “cortesia”.

​Alcune regole operative sono state chiarite. Tra queste: la e-fattura può essere cointestata, nel caso venga emessa nei confronti di più soggetti privati, i ristoratori sono tenuti ad emetterla, se richiesta dai clienti, al completamento del servizio reso.
fatturazione elettronica
0 Comments

E-Fattura: Il Reverse Charge esterno è fuori

1/12/2018

0 Comments

 
L’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito il reverse charge nella fatturazione elettronica.

Le operazioni di reverse charge relative alle fatture ricevute dai fornitori esteri non seguono il sistema Fr, perché i dati sono comunicati all’Agenzia delle Entrate mediante l’invio dell’esterometro.

Diverso è il trattamente delle operazioni soggette a reverse charge interno; per esse è ammessa la possibilità di emettere in formato elettronico l’autofattura da inviare al Sistema di Interscambio.
Fatturazione elettronica
0 Comments

Fatturazione Elettronica: Minimi e forfettari non hanno obbligo di conservazione

22/11/2018

0 Comments

 
​In occasione di incontri avuti con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i contribuenti minimi /forfettari sono esonerati dall’obbligo di conservazione elettronica delle fatture elettroniche di acquisto.
Fatturazione elettronica
0 Comments
<<Previous
    Seguici anche su

      Newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Categorie

    All
    Bonus 110%
    Consulenza Del Lavoro
    Crea Il Tuo Sito Web
    Emergenza Covid 19
    Fattura Elettronica
    Finanziamenti
    Rottamazione Bis
    Scadenze
    Varie

    dove siamo
    contattaci
Studio Fazio Associato
Foto
Indirizzo:
​Via Trento n° 39
Barcellona P.G. (ME) - 98051
Telefono:
090 9703267
​Email:
​studiomariofazio@virgilio.it
segreteria@studio-fazio.it
Di cosa si occupa lo Studio Fazio
  • Consulenza Contabile e Fiscale
  • Contenzioso Tributario
  • Consulenza del Lavoro
  • Revisione Legale
  • ​Ristrutturazione del Debito
  • ​Bilancio e Report Aziendale
  • Credito d'esercizio
  • Piano di Investimenti per finanziamenti avvio attività
  • Consulenza Assicurativa
  • Amministrazione Condominiale
  • Creazione e Gestione Siti Web
  • Fatturazione Elettronica
  • Organizzazione e riorganizzazione aziendale
  • Business Plan
  • Controllo di Gestione
  • Valutazione d'Azienda
  • Consulenza Amministrativa
  • Servizi Online

    Foto

    Richiedi le tue informazioni e/o
    ​prenota un appuntamento.

    [object Object]
Invia
www.www.studiocommercialefaziomario.com.com​
Privacy Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Dove Siamo
  • Contattaci
  • Giorni e Orari Apertura
  • DI cosa si occupa
  • News
  • Finanziamenti
  • Fatturazione Elettronica
  • Lo Studio
  • Emergenza Covid-19
  • Bonus 110%
  • Professionisti