Studio Fazio
  • Home
  • Dove Siamo
  • Contattaci
  • Giorni e Orari Apertura
  • DI cosa si occupa
  • News
  • Finanziamenti
  • Fatturazione Elettronica
  • Lo Studio
  • Emergenza Covid-19
  • Bonus 110%
  • Professionisti

Fatturazione Elettronica: tutte le novità e i nuovi codici a partire dal 01.01.2021

2/1/2021

0 Comments

 
Dal 1° gennaio 2021 entrano in vigore le nuove specifiche tecniche (versione 1.6) per i tracciati XML della fattura elettronica
 
A partire dal 1° ottobre 2020 i contribuenti che emettono fatture elettroniche possono utilizzare i nuovi tracciati record della fattura elettronica, utilizzando le specifiche tecniche 1.6.1, approvate dall’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 28.02.2020, poi modificato con provvedimento del 20.04.2020.

Entrata in vigore delle nuove specifiche
A seguito delle modifiche introdotte, i contribuenti:
  • dal 01.10.2020 al 31.12.2020 possono emettere le fatture elettroniche utilizzando sia il nuovo tracciato ed i nuovi codici sia il tracciato precedente (lo Sdi accetta le fatture elettroniche predisposte sia con le nuove che con le vecchie specifiche tecniche);
  • a decorrere dal 01.01.2021, devono utilizzare solo le nuove specifiche tecniche e l’uso dei nuovi codici diventerà obbligatorio.

​Due sono le novità principali contenute nelle nuove specifiche tecniche che riguardano in particolare:
  • nuovi codici che identificano la tipologia di documento;
  • nuovi codici di dettaglio che identificano la natura dell’operazione.
 
Tabella codici – tipologia di documento
TD01: fattura
​
TD02: acconto/anticipo su fattura

TD03: acconto/anticipo su parcella

TD04: nota di credito

TD05: nota di debito

TD06: parcella

TD16: integrazione fattura reverse charge interno

TD17: integrazione/autofattura per acquisto servizi dall’estero

TD18: integrazione per acquisto di beni intracomunitari

TD19: integrazione/autofattura per acquisto di beni ex art.17 c.2 DPR 633/72

TD20: autofattura per regolarizzazione e integrazione delle fatture (ex art.6 c.8 d.lgs. 471/97  o  art.46 c.5 D.L. 331/93)

TD21: autofattura per splafonamento

TD22: estrazione beni da Deposito IVA

TD23: estrazione beni da Deposito IVA con versamento dell’IVA

TD24: fattura differita di cui all’art. 21, comma 4, lett. a)

TD25: fattura differita di cui all’art. 21, comma 4, terzo periodo lett. b)

TD26: cessione di beni ammortizzabili e per passaggi interni (ex art.36 DPR 633/72)

TD27: fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa


Tabella dei codici “natura” Iva
N1: escluse ex art. 15

N2: non soggette

N2.1: non soggette ad IVA ai sensi degli artt. da 7 a 7-septies del DPR 633/72

N2.2: non soggette – altri casi

N3: non imponibili

N3.1: non imponibili – esportazioni

N3.2: non imponibili – cessioni intracomunitarie

N3.3: non imponibili – cessioni verso San Marino

N3.4: non imponibili – operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione

N3.5: non imponibili – a seguito di dichiarazioni d’intento

N3.6: non imponibili – altre operazioni che non concorrono alla formazione del plafond

N4: esenti

N5: regime del margine / IVA non esposta in fattura

N6: inversione contabile (per le operazioni in reverse charge ovvero nei casi di autofatturazione per acquisti extra UE di servizi ovvero per importazioni di beni nei soli casi previsti)

N6.1: inversione contabile – cessione di rottami e altri materiali di recupero

N6.2: inversione contabile – cessione di oro e argento puro

N6.3: inversione contabile – subappalto nel settore edile

N6.4: inversione contabile – cessione di fabbricati

N6.5: inversione contabile – cessione di telefoni cellulari

N6.6: inversione contabile – cessione di prodotti elettronici

N6.7: inversione contabile – prestazioni comparto edile e settori connessi

N6.8: inversione contabile – operazioni settore energetico

N6.9: inversione contabile – altri casi

N7: IVA assolta in altro stato UE (vendite a distanza ex art. 40 c. 3 e 4 e art. 41 c. 1 lett. b,  DL 331/93; prestazione di servizi di telecomunicazioni, teleradiodiffusione ed elettronici ex art. 7-sexies lett. f, g, art. 74-sexies DPR 633/72)
Per ulteriori informazioni:
contattaci
dove siamo
di cosa si occupa
fatturazione elettronica
0 Comments



Leave a Reply.

    Seguici anche su

      Newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Categorie

    All
    Bonus 110%
    Consulenza Del Lavoro
    Crea Il Tuo Sito Web
    Emergenza Covid 19
    Fattura Elettronica
    Finanziamenti
    Rottamazione Bis
    Scadenze
    Varie

    dove siamo
    contattaci
Studio Fazio Associato
Foto
Indirizzo:
​Via Trento n° 39
Barcellona P.G. (ME) - 98051
Telefono:
090 9703267
​Email:
​studiomariofazio@virgilio.it
segreteria@studio-fazio.it
Di cosa si occupa lo Studio Fazio
  • Consulenza Contabile e Fiscale
  • Contenzioso Tributario
  • Consulenza del Lavoro
  • Revisione Legale
  • ​Ristrutturazione del Debito
  • ​Bilancio e Report Aziendale
  • Credito d'esercizio
  • Piano di Investimenti per finanziamenti avvio attività
  • Consulenza Assicurativa
  • Amministrazione Condominiale
  • Creazione e Gestione Siti Web
  • Fatturazione Elettronica
  • Organizzazione e riorganizzazione aziendale
  • Business Plan
  • Controllo di Gestione
  • Valutazione d'Azienda
  • Consulenza Amministrativa
  • Servizi Online

    Foto

    Richiedi le tue informazioni e/o
    ​prenota un appuntamento.

    [object Object]
Invia
www.www.studiocommercialefaziomario.com.com​
Privacy Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Dove Siamo
  • Contattaci
  • Giorni e Orari Apertura
  • DI cosa si occupa
  • News
  • Finanziamenti
  • Fatturazione Elettronica
  • Lo Studio
  • Emergenza Covid-19
  • Bonus 110%
  • Professionisti